Punti di immersione nel Lago di Garda: le migliori destinazioni per subacquei
Il Lago di Garda è una destinazione imperdibile per gli amanti delle immersioni, grazie alla sua vasta gamma di fondali e ambienti sommersi. Dai siti perfetti per i neofiti alle immersioni più tecniche per esperti, questo lago offre esperienze uniche e affascinanti. Ecco una guida ai siti più affascinanti del lago:
Madonna dei Subacquei (Assenza di Brenzone)

A una profondità di circa 18 metri si trova una statua in ferro raffigurante la Vergine Maria, realizzata da Gilberto Agarri. La statua è illuminata durante le ore notturne, creando un’atmosfera suggestiva. Nelle vicinanze, si può esplorare un vecchio tronco abitato da pesci persici e, a circa 16 metri di profondità, una Fiat Bianchina sommersa. La visibilità in questa zona è solitamente buona, rendendola una meta ideale anche per i fotografi subacquei.
Relitto Roma o Delsy Val di Sogno (VR)

In realtà il vero nome del relitto è “Delsey”, ma tutti lo chiamano “Roma” come scritto sulla fiancata, dove è riportato il numero di iscrizione al Registro Navale.
Il relitto Delsy, giace in posizione di navigazione su un fondale attorno ai 38 metri di profondità, si tratta di un motopeschereccio di ferro, affondato una decina di anni fa per cause non note mentre era ormeggiato.
Dalla profondità di 15 metri circa ha scavato un grosso solco nel fango scivolando lentamente all’indietro, giungendo fin dove si trova oggi. Il relitto, Roma o Delsy o semplicemente “Relitto di Malcesine” si offre come tana per moltissimi pesci: Bottatrici, Persici Reali e Persici Sole.
La visibilità nei periodi invernali è molto buona mentre invece nella stagione estiva è discreta.
Relitto di Malcesine

Nella baia di Val di Sogno, tra i 32 e i 37 metri di profondità, giace un cabinato in ferro lungo circa 16 metri, affondato nel 1987. Il relitto è facilmente individuabile grazie a un parabordo blu legato a una cima che conduce direttamente ad esso. Il sito è perfetto per gli amanti dei relitti e offre la possibilità di osservare numerose specie ittiche che hanno colonizzato la struttura.
Il Presepe Subacqueo (Torri del Benaco)

A 24 metri di profondità, all’interno di una grotta sottomarina, si trova un presepe con statue raffiguranti vari personaggi, tra cui Biancaneve. L’immersione consente di ammirare una ricca fauna lacustre e una scarpata rocciosa che si inabissa nel lago. La grotta offre un’atmosfera unica ed è perfetta per chi cerca un’immersione particolare e carica di fascino.
Relitti di Salò

Di fronte a Salò, su un fondale sabbioso a circa 33 metri, si trova il relitto del “Berardi”, un battello lungo circa 30 metri utilizzato fino al 1977 per il trasporto di merci. Nelle vicinanze, collegati da cime, si trovano altri relitti, tra cui un cabinato a vela a 27 metri e un motoscafo chiamato “Bora II” a 24 metri. Questi relitti offrono un’immersione affascinante e ricca di storia, adatta ai subacquei con esperienza in immersioni profonde.
Secca del Trimelone (Assenza di Brenzone)

Di fronte all’Isola del Trimelone, questo sito offre un cappello della secca a 7 metri di profondità, con la possibilità di scendere lungo una parete ripida fino a 40 metri. Per i subacquei più esperti, a 48 metri si trova una grotta affascinante. La zona è caratterizzata da una ricca presenza di fauna lacustre e da una visibilità solitamente eccellente.
Punta San Vigilio

A nord di Punta San Vigilio, nei pressi della Baia delle Sirene, si trova un sito caratterizzato da un fondale ricco di vegetazione e fauna autoctona. La discesa degrada fino a 23 metri, dove inizia una parete. È importante notare la presenza di una corrente costante, che rende l’immersione impegnativa ma molto interessante per chi cerca un po’ di adrenalina.
Grotta del Sale (Rocca di Manerba)

Partendo da un fondale fangoso, si raggiunge un pontile di roccia a 40 metri di profondità, dove si trova un canyon e una grotta che ospitano esemplari di bottatrice. Risalendo, si incontra la Grotta del Sale, al cui interno è possibile ammirare un presepe. Il sito è noto per le sue spettacolari formazioni rocciose e la presenza di acqua cristallina.
Relitto “Airone” (Isola di San Biagio)

Il relitto dell'”Airone” giace su un fondale di 5-7 metri a nord-est dell’Isola di San Biagio. È visibile sia con autorespiratore che in apnea e, nelle giornate di buona visibilità, anche dalla superficie. L’immersione offre magnifiche pareti che degradano verso il fondo del lago e una ricca presenza di vita lacustre, ideale per chi desidera un’immersione più rilassante ma comunque affascinante.
Secca del Diavolo (Rocca di Manerba)

Ancorata la barca su una secca a 15 metri di profondità, si scende lungo la catena fino a raggiungere una parete rocciosa che scende a picco. Caratteristiche principali sono uno sperone roccioso simile a un artiglio e una caverna con visibilità quasi illimitata. La parete termina a 75 metri di profondità, rendendo l’immersione adatta solo ai subacquei più esperti.
Isola del Garda (BS)

Ancorata l’imbarcazione nelle vicinanze del canale d’accesso alla baia dell’Isola del Garda, si scende a un fondale di circa 6 metri e, dopo pochi minuti di pinneggiata, si raggiunge una parete verticale che inizia a 12 metri di profondità. Questa scogliera sommersa, caratterizzata da spettacolari terrazze naturali e piccole cavità, prosegue fino a 40 metri, dove una suggestiva insenatura nella roccia diventa rifugio per grandi banchi di pesci. Continuando lungo la parete, si arriva all’entrata dell’unica grotta sommersa del Lago di Garda.
Corso Advanced Instructor
Scopri i Corsi Professionali di ATIS Diving Club.
Con il Corso Advanced Instructor, riservato agli “Open Water Instructor NADD” che vogliono aumentare le proprie…
Vedi CorsoBacco e Venere (Manerba del Garda, BS)
Situato nei pressi della Rocca di Manerba, il sito di immersione “Bacco e Venere” prende il nome da due imponenti statue sommerse che si trovano a circa 13 metri di profondità. Queste sculture, circondate da una rigogliosa vegetazione acquatica e banchi di pesci, rendono l’immersione suggestiva e affascinante. Proseguendo la discesa, la parete rocciosa degrada fino a 30 metri, offrendo scorci spettacolari e nicchie naturali ideali per esplorazioni subacquee. Grazie alla varietà di profondità e conformazioni, il sito è adatto sia ai principianti che ai sub più esperti.
IMMERSIONE RELITTO “COLTRI” Lago di Garda
Scopri le Immersioni di ATIS Diving Club.
Semplice immersione sotto l’aspetto della profondità in quanto il relitto Coltri, denominato anche Airone, giace a circa 6…