Cerca su ATIS
Menu

Prodotti reef-safe

Prodotti reef-safe

Prodotti reef-safe: come scegliere solari e cosmetici che rispettano il mare

Stai programmando una vacanza subacquea, oppure, una crociera subacquea?
Oltre a muta, pinne e maschera, non dimenticare di mettere in valigia anche un gesto di rispetto per l’ambiente: la scelta di prodotti reef-safe, ovvero cosmetici e solari che non danneggiano il mare e i coralli.

Ogni anno oltre 14.000 tonnellate di crema solare finiscono negli oceani, contribuendo allo sbiancamento dei coralli e all’inquinamento marino. Anche i docciaschiuma, shampoo, creme corpo e i cosmetici che usiamo ogni giorno, soprattutto in barca o vicino a coste protette, possono contenere sostanze nocive per l’ambiente.

Come subacqueo responsabile, è essenziale proteggere la propria pelle, ma è anche un dovere proteggere l’ambiente circostante. Ogni volta che ci immergiamo, entriamo a far parte di un ecosistema delicato: scegliere i prodotti giusti significa contribuire attivamente alla sua tutela.

Ecco perché è importante scegliere solari ecosostenibili, cosmetici biodegradabili e formule studiate per essere amiche del mare.

Cosa significa “reef-safe”?

Un prodotto reef-safe è formulato per non danneggiare la barriera corallina e la vita marina. Non tutti i prodotti con questa dicitura, però, sono realmente sicuri: ad oggi, “reef-friendly” non è una definizione regolamentata. Ecco perché è fondamentale imparare a leggere l’INCI, cioè l’elenco degli ingredienti, e fare scelte informate, soprattutto quando si viaggia in ambienti marini.

Ingredienti da evitare per proteggere il mare

Se stai scegliendo una crema solare, un docciaschiuma o un prodotto per la skincare da portare in vacanza, evita questi ingredienti comuni ma dannosi per l’ambiente marino:

Nei solari:

  • Oxybenzone (benzophenone-3)
    ➤ È uno dei filtri UV più diffusi nei solari convenzionali, ma è anche uno dei più dannosi per i coralli.
    Secondo uno studio della Stanford University, pubblicato sulla rivista Science nel 2022, l’ossibenzone viene convertito dai coralli in un composto tossico che ne compromette la sopravvivenza, accelerando lo sbiancamento e la morte dei polipi.
    ➤ Per questo motivo, la sua vendita è vietata in Paesi come le Hawaii, mentre in Europa è regolata dal Regolamento CE n. 1223/2009, che ne consente l’uso in concentrazioni fino al 10%.

  • Octinoxate (ethylhexyl methoxycinnamate)

  • Octocrylene

  • Homosalate

Nei cosmetici in generale:

Nei detergenti (doccia/shampoo):

  • SLS (Sodium Lauryl Sulfate)

  • SLES (Sodium Laureth Sulfate)
    ➤ Tensioattivi schiumogeni poco biodegradabili, che possono alterare il pH dell’acqua, danneggiare la fauna marina e aumentare il carico inquinante delle acque.

Ingredienti da preferire

Per una scelta davvero sostenibile e sicura, orientati su prodotti:

 

Anche il post-immersione vuole attenzione

Dopo una giornata tra bolle, mare e sole, viene voglia di una bella doccia rinfrescante.
Se ti trovi in barca, in campeggio o in una struttura vicino al mare, i prodotti che usi finiscono direttamente nell’ambiente marino. Ecco perché è importante scegliere:

  • Docciaschiuma, shampoo e balsami 100% biodegradabili

  • Privilegiare formule senza SLS/SLES

  • Evitare prodotti con coloranti artificiali, parabeni e profumi sintetici

  • Scegliere packaging riciclabili o ricaricabili o, addirittura solidi.

reef safe immersioni subacquee

Anche il packaging (e il formato) fa la differenza

Oggi sempre più brand stanno riducendo l’impatto dei loro imballaggi, utilizzando meno plastica, materiali compostabili o aderendo a programmi di recupero degli oceani.

Ma una delle soluzioni più efficaci per chi ama il mare è anche scegliere prodotti solidi: shampoo, balsami e detergenti in formato solido sono leggeri, pratici da trasportare e quasi sempre senza plastica. Ideali per la barca e perfetti per ridurre gli sprechi.

 

Come riconoscere un prodotto davvero ocean friendly?

Attenzione alle etichette fuorvianti. Un vero prodotto reef-safe dovrebbe avere:

  • Un INCI trasparente e privo di ingredienti controversi

  • Indicazioni come “senza filtri chimici”, “senza microplastiche”, “biodegradabile al 100%”

  • Eventuali certificazioni, tra cui:

    • COSMOS Organic

    • AIAB EcoBio

    • VeganOK

    • Plastic Free / Zero Waste

    • Reef Safe (verificata da enti terzi)

 

Il subacqueo è anche custode del mare

Essere subacquei significa molto più che ammirare i fondali: significa prendersene cura, sia dentro che fuori dall’acqua.
Le nostre scelte quotidiane – dalla crema solare alla doccia post immersione – possono influenzare la salute del mare.

Come subacqueo responsabile, è essenziale proteggere la propria pelle ed è anche un dovere proteggere l’ambiente circostante.
Scegliere un prodotto reef-safe oggi, significa preservare le barriere coralline per le immersioni di domani.

Valentina

Altri Articoli