Cerca su ATIS
Menu

Come scegliere la pinna da apnea perfetta: Guida completa per ogni apneista

Come scegliere la pinna da apnea perfetta: Guida completa per ogni apneista
– Pinne per freediving C4 Umberto Pelizzari

Introduzione:

Le pinne da apnea sono un elemento cruciale dell’equipaggiamento di ogni apneista o pescatore subacqueo. La scelta giusta può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e sicurezza. In questo articolo, ti guideremo attraverso i fattori chiave da considerare per trovare le pinne perfette per te.

Materiali:

Guida alla scelta delle pinne da apnea.  Le pinne da apnea sono generalmente realizzate in tre materiali principali:

  • Tecnopolimero: Ideali per i principianti, queste pinne sono resistenti e durature, perfette per chi si avvicina all’apnea e alla pesca subacquea.
  • Fibra di vetro: Offrono una maggiore flessibilità e potenza rispetto al tecnopolimero, adatte a apneisti con esperienza intermedia.
  • Fibra di carbonio: La scelta dei professionisti, queste pinne offrono prestazioni elevate in termini di reattività e leggerezza, ma richiedono una buona tecnica e sono più delicate.
  • Silicone: Queste pinne sono utilizzate per l’allenamento in acque confinate, come le piscine, e aiutano a rafforzare la muscolatura delle gambe.

Fattori da Considerare:

  • Tipo di utilizzo: Apnea dinamica, assetto costante, pesca subacquea o allenamento in piscina? Ogni disciplina richiede pinne con caratteristiche specifiche.
  • Livello di esperienza: I neofiti dovrebbero optare per pinne in tecnopolimero, mentre gli esperti possono scegliere fibra di vetro o carbonio.
  • Altezza e peso corporeo: Questi fattori influenzano la scelta della durezza della pala.
  • Grado di allenamento: Una buona preparazione fisica permette di utilizzare pinne più rigide e performanti.

Misure della Pala:

  • La lunghezza della pala varia generalmente tra 70 e 80 cm, ma esistono modelli più lunghi (90-100 cm) per l’apnea profonda e più corti (inferiori a 70 cm) per l’apnea dinamica.
  • Per la pesca subacquea sono consigliate le pinne di lunghezza media, che offrono un buon compromesso tra potenza e manovrabilità.

Tipologia di Scarpetta:

  • La scarpetta deve adattarsi perfettamente alla forma del piede per garantire comfort e trasmissione efficace della potenza.
  • Esistono scarpette standard e da competizione, più leggere e performanti.
  • Esistono scarpette con attacco della pala ad inserimento, oppure con pala avvitata direttamente sotto la scarpetta.

Durezza della Pala:

  • La durezza della pala influenza la frequenza e l’ampiezza della pinneggiata.
  • Ultra soft/soft (25): pinneggiata stretta e con frequenza, ideale anche per gambe poco allenate.
  • Medium (30): pinneggiata lenta e con minor frequenza, gamba mediamente allenata
  • Hard (40): peso corporeo un po’ più importante oppure gamba molto allenata
  • I principianti dovrebbero iniziare con pale morbide o medie, per poi passare a modelli più rigidi con l’aumentare dell’esperienza e dell’allenamento.

Consigli Finali per la guida alla scelta delle pinne da apnea.

  • Non esiste una pinna “migliore” in assoluto, la scelta dipende dalle esigenze individuali.
  • I neofiti dovrebbero chiedere consiglio a un istruttore esperto prima dell’acquisto.
  • Nella maggior parte dei brand le pale sono intercambiabili, quindi sarà possibile modificare la durezza della pala, in base al miglioramento della forma fisica.

A cura di:

Simone Berti Instructor Freediving

 

 

Alberto Tumminelli

Consigliato
Corso Safety Assistant Diver

Scopri i Corsi Ricreativi di ATIS Diving Club.

Gli assistenti subacquei di superficie sono un vero e proprio punto di riferimento per subacquei ed…

Vedi Corso

Altri Articoli