Cerca su ATIS
Menu

Mute da Apnea: Quale scegliere e come indossarle

L’apnea è una disciplina che richiede attrezzature specifiche per garantire comfort, protezione termica e libertà di movimento. La scelta della muta giusta è fondamentale per migliorare le prestazioni e godere appieno delle immersioni. In questo articolo esploreremo i diversi spessori, le tipologie di interno delle mute e i consigli su come indossarle correttamente.

Spessori delle mute da apnea

 

 

Per l’allenamento in piscina e apnea dinamica vengono utilizzate mute monopezzo da 1,5/2 mm, dette “fluide”, che oltre a fornire protezione termica rendono il corpo più idrodinamico, permettendo all’apneista di essere più efficiente in acqua.

Le mute da apnea sono disponibili in vari spessori, che vanno generalmente dai 2 mm agli 8 mm. La scelta dipende dalla temperatura dell’acqua e dal livello di protezione termica necessario:

  • 2-3 mm: Ideali per acque calde (sopra i 24°C) e per chi cerca massima libertà di movimento.
  • 5 mm: La scelta più comune per le acque temperate (tra 16°C e 24°C), un buon compromesso tra isolamento e flessibilità.
  • 7-8 mm: Indicate per acque fredde (sotto i 16°C), forniscono maggiore isolamento ma possono ridurre la mobilità.

Per un approfondimento sugli spessori consigliati in base alla temperatura dell’acqua, puoi consultare questa guida dettagliata: Guida agli spessori delle mute.

Interno della muta: foderato o spaccato?

Le mute da apnea si differenziano anche per il tipo di rivestimento interno:

Muta foderata

  • Ha un rivestimento interno in tessuto (nylon o lycra) che rende la muta più resistente e facile da indossare.
  • Maggiore durata rispetto alle mute spaccate.
  • Leggermente meno elastica e meno aderente al corpo, il che può ridurre l’efficienza termica.

Muta spaccata (open cell)

  • L’interno è in neoprene “a cellula aperta”, senza rivestimenti.
  • Offre un’aderenza perfetta alla pelle, migliorando l’isolamento termico.
  • Più delicata e soggetta a strappi, richiede attenzione nell’indossarla.
  • Deve essere indossata con lubrificante o acqua saponata per evitare danni al neoprene.

Scopri di più sulle differenze tra mute foderate e spaccate in questo articolo di riferimento: Muta foderata vs. muta spaccata.

Muta intera o spezzata?

Un’altra scelta importante riguarda la configurazione della muta:

Muta intera

  • Composta da un unico pezzo con cerniera posteriore o frontale.
  • Maggiore protezione termica, ma meno flessibile.
  • Più difficile da indossare, specialmente nei modelli spaccati.
  • Indicato per immersioni in acque molto fredde.

Muta spezzata

  • Formata da giacca con cappuccio separato e pantalone a vita alta o con bretelle.
  • Più comoda da indossare e adattabile a diverse condizioni termiche.
  • Offre maggiore libertà di movimento e facilita la vestizione.
  • Più comune tra gli apneisti per il miglior bilanciamento tra protezione e flessibilità.

Per ulteriori dettagli sulle mute spezzate e intere, visita questa guida: Mute intere vs spezzate.

Come indossare correttamente una muta da apnea

Le mute da apnea, soprattutto quelle spaccate, possono essere difficili da indossare. Ecco alcuni consigli per facilitarne l’uso e aumentarne la durata:

  1. Lubrificare l’interno: Se la muta è spaccata, usa una miscela di acqua e sapone neutro o un lubrificante specifico per aiutare lo scorrimento sulla pelle.
  2. Indossare la parte inferiore: Inizia infilando i piedi e solleva la muta delicatamente lungo le gambe, facendo attenzione a non strappare il neoprene con le unghie.
  3. Inserire il busto e le braccia: Tira su il pantalone fino alla vita, quindi infilati nel giubbotto facendo attenzione a distribuire il materiale in modo uniforme.
  4. Utilizzare guanti o polpastrelli in lattice: Questo aiuta a evitare graffi e strappi accidentali nel neoprene spaccato.
  5. Evitare movimenti bruschi: Prenditi il tempo necessario per sistemare la muta in modo che aderisca perfettamente al corpo.

Conclusioni

La scelta della muta da apnea dipende dalle condizioni ambientali e dalle esigenze personali. Le mute spaccate offrono il massimo isolamento, mentre quelle foderate garantiscono maggiore resistenza. La decisione tra muta intera e spezzata dipende dal livello di protezione termica e dalla praticità desiderata. Sapere come indossarle correttamente aiuta a migliorare il comfort e la durata nel tempo. Se hai dubbi sulla scelta della muta più adatta a te, chiedi consiglio a un istruttore esperto del nostro ATIS Diving Club! Inoltre, i nostri istruttori sono disponibili per prove di apnea, per aiutarti a testare le diverse opzioni e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Alberto Tumminelli

Consigliato
Corso Rescue Diver

Scopri i Corsi Subacquei di ATIS Diving Club.

Il corso Rescue Diver ti permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per prevenire gli incidenti e…

Vedi Corso

Altri Articoli

Privacy

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è ATIS DIVING per la protezione dei dati personali, con sede in Via Gardesana, 70 – 37012 Bussolengo (VR) (Email: info@atisdiving.it, telefono +39 3482383770).

Responsabile trattamento dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: ATIS Diving Club – Via Gardesana, 70 – 37012 Bussolengo (VR) – Email: info@atisdiving.it – Telefono: +39 348 2383770.

Tipologia trattamento dei dati
- Dati di navigazione
- Dati comunicati dall'utente
- Cookie e sistemi di tracciamento