Il Peso di una bombola da 15 litri in acciaio
quanto pesa una bombola sub. Il peso di una bombola in acciaio da 15 litri può variare a seconda del produttore e dello spessore delle pareti, ma generalmente si aggira tra i 17 e i 20 kg a vuoto (senza aria). Quando la bombola è piena di aria compressa a 200 bar, bisogna aggiungere il peso dell’aria contenuta, che è di circa 3 kg (ogni litro d’aria a 200 bar pesa circa 1,3 grammi per litro).
Stato della Bombola | Peso Indicativo |
---|---|
A vuoto | 17-20 kg |
Piena (200 bar) | 20-23 kg |
Se vuoi conoscere il peso esatto della tua bombola, puoi controllare i dati incisi sulla spalla della bombola, dove è riportato il peso a vuoto (TARA), indicato con la sigla T o TW.
Come cambia il peso della bombola durante l’immersione?
Durante l’immersione, il sub consuma l’aria contenuta nella bombola. Poiché l’aria ha un peso, la bombola perde peso progressivamente.
- Bombola piena a 200 bar: 20-23 kg
- Bombola a fine immersione (~50 bar): circa 2,5-3 kg in meno
Se un sub consuma 2000 litri d’aria durante un’immersione, il peso della bombola diminuirà di circa 2,6 kg, influenzando l’assetto complessivo.
L’impatto della bombola sulla zavorra
L’aria che viene consumata cambia la distribuzione del peso, e di conseguenza, l’assetto del subacqueo. Questo significa che:
- All’inizio dell’immersione, il sub è più pesante a causa della bombola piena.
- Alla fine dell’immersione, il sub diventa più leggero e potrebbe avere difficoltà a mantenere un assetto neutro, specialmente in acque poco profonde.
Per evitare di trovarsi troppo leggeri alla fine dell’immersione, è fondamentale bilanciare la zavorra tenendo conto di questo cambiamento di peso.
Come determinare la giusta zavorra: Il test in acqua
Un test di assetto permette di trovare il giusto equilibrio, evitando di essere troppo pesanti all’inizio o troppo positivi alla fine dell’immersione.
📌 Quando fare il test?
Il test va eseguito con la bombola quasi scarica (~50 bar), per verificare che a fine immersione si possa ancora mantenere un assetto neutro senza sforzo.
🔹 Procedura passo dopo passo
1️⃣ Indossa tutta l’attrezzatura: muta, GAV, erogatore, bombola e zavorra iniziale. 2️⃣ Rilassa la respirazione ed evita di inspirare in modo forzato. 3️⃣ Sgonfia lentamente il GAV fino a quando il livello dell’acqua arriva all’altezza degli occhi.
Corso Dive Master
Scopri i Corsi Professionali di ATIS Diving Club.
Il corso Dive Master rappresenta il primo livello per diventare un subacqueo professionista. La figura di…
Vedi Corso- Se affondi rapidamente ➝ troppa zavorra, togline un po’.
- Se rimani troppo in superficie ➝ troppa poca zavorra, aggiungine. 4️⃣ Prova l’assetto a 3-5 metri:
- Con il GAV completamente sgonfio, devi restare sospeso senza sforzo.
- Se affondi velocemente ➝ troppa zavorra.
- Se continui a salire ➝ zavorra insufficiente.
Cosa considerare nel test?
- Tipo di bombola: le bombole in alluminio diventano più positive a fine immersione rispetto a quelle in acciaio.
- Tipo di muta: una muta umida si comprime in profondità, riducendo la sua galleggiabilità.
- Peso dell’attrezzatura: GAV con tasche zavorrabili o erogatori pesanti influenzano l’assetto.
- Acqua salata vs. dolce: in acqua salata servirà più zavorra rispetto all’acqua dolce.
Quanto piombo aggiungere o togliere?
- Se affondi troppo velocemente ➝ rimuovi 1-2 kg alla volta e ripeti il test.
- Se galleggi e non riesci a scendere ➝ aggiungi 1 kg e ripeti il test.
Obiettivo finale: Essere leggermente negativi all’inizio dell’immersione e neutri alla fine (con bombola a 50 bar). Così si eviterà di dover lottare per rimanere in profondità quando si ha meno peso.
Se vuoi un aiuto per calcolare la tua zavorra ideale in base alla tua attrezzatura, contattaci! 😊