ntroduzione
L’Italia, con i suoi splendidi fondali marini, le riserve naturali e una comunità crescente di appassionati e professionisti del mondo sommerso, si trova di fronte alla necessità urgente di una regolamentazione chiara, uniforme e moderna. La Proposta di Legge n. 1161, presentata nel 2024, rappresenta un punto di svolta per il settore. Essa mira a colmare lacune normative storiche, garantendo maggiore sicurezza, tracciabilità e professionalità sia nelle attività subacquee ricreative che in quelle tecniche e industriali.
Questo articolo esplora gli obiettivi, le implicazioni pratiche, i vantaggi per la comunità subacquea e le prospettive future di questa iniziativa legislativa.
Obiettivi Chiave della Proposta di Legge 1161: Sicurezza e Professionalità
La proposta di legge intende creare un quadro normativo organico per le attività subacquee e iperbariche, distinguendo con chiarezza tra ambito ricreativo e ambito professionale. Gli obiettivi principali includono:
Riconoscimento e Regolamentazione delle Figure Professionali
- Introduzione e definizione dei profili di Operatore Tecnico Subacqueo (OTS) e Operatore Tecnico Iperbarico (OTI).
- Definizione di percorsi formativi standardizzati, in linea con le normative europee e con requisiti minimi validi su tutto il territorio nazionale.
Istituzione di un Registro Professionale
- Obbligo di iscrizione in un registro nazionale degli operatori professionali, con identificazione univoca e aggiornamenti periodici sullo stato formativo e sanitario.
Definizione di Requisiti per Lavoratori e Imprese
- Stabilire criteri chiari e minimi per la formazione teorico-pratica, l’idoneità psicofisica certificata annualmente, l’utilizzo e la manutenzione delle attrezzature, e le coperture assicurative per operatori e centri.
Regolamentazione delle Attività Ricreative
- Obbligo di brevetti rilasciati da organizzazioni riconosciute a livello internazionale (es. CMAS, PADI, SSI, NADD, etc.) per istruttori e guide.
- Certificazione medica annuale per tutti i subacquei, anche a livello ricreativo, per rafforzare la prevenzione degli incidenti.
Previsione di Sanzioni
- Introdurre un sistema sanzionatorio proporzionato ma efficace: multe, sospensioni temporanee dell’attività, o revoca delle autorizzazioni per chi non rispetta le norme.
Impatto della Legge 1161 sui Centri Diving: Cosa Cambia?
I centri diving avranno un ruolo fondamentale nell’attuazione delle nuove disposizioni. Le principali implicazioni includono:
Verifica delle Qualifiche del Personale
- Verificare e documentare che istruttori, divemaster e guide siano sempre in regola con i brevetti e le abilitazioni previste.
Garanzia della Sicurezza delle Attrezzature
- Mantenere registri digitali o cartacei aggiornati su manutenzioni, revisioni, collaudi e sostituzioni delle attrezzature utilizzate dai clienti e dallo staff.
Informazione e Formazione dei Clienti
- Redigere moduli informativi obbligatori da sottoporre ai subacquei prima delle immersioni.
- Offrire momenti di briefing normativo e sicurezza per istruire gli allievi e i subacquei certificati sulle novità legislative.
Collaborazione con Enti Locali e Organismi di Controllo
- Interfacciarsi con ASL, Capitanerie di Porto, Comuni e Federazioni sportive per uniformarsi ai controlli e favorire la sicurezza pubblica.
Opportunità per la Subacquea Italiana
Oltre agli obblighi, la legge 1161 apre anche nuove opportunità:
- Maggior riconoscimento delle professioni subacquee nei bandi pubblici e nelle collaborazioni con enti di protezione ambientale.
- Possibilità di accedere a fondi per la formazione, la sicurezza e l’inclusione, anche attraverso enti del Terzo Settore.
- Valorizzazione del turismo subacqueo e degli ecosistemi marini italiani come risorsa da promuovere e proteggere.
Un Passo Avanti per la Subacquea in Italia
La Proposta di Legge n. 1161 rappresenta un’opportunità storica per portare ordine, sicurezza e riconoscimento a un settore che fino ad oggi è cresciuto grazie all’impegno di professionisti e volontari, ma spesso senza riferimenti normativi chiari.
È fondamentale che tutti gli operatori del settore si preparino, aggiornino e restino informati. L’adozione di queste misure, se ben implementate, potrà elevare la qualità e la sicurezza delle esperienze subacquee in Italia, portando benefici a tutta la comunità, sia professionale che ricreativa.
Informazioni aggiuntive:
Per approfondire:
- Visita il sito della Camera dei Deputati e cerca: Atto Camera: 1161
- Consulta anche il portale del Senato, dove troverai aggiornamenti sull’iter legislativo.
Segui ATIS Diving Club per rimanere aggiornato su tutte le evoluzioni normative legate alla subacquea in Italia.