Cerca su ATIS
Menu

Corso Integrato di Psicologia Subacquea – Il libro che unisce mente e immersioni

Corso Integrato di Psicologia Subacquea – Il libro che unisce mente e immersioni
– Corso integrato di Psicologia Subacquea

Introduzione

Ogni immersione è molto più di un gesto tecnico: è un’esperienza che coinvolge la mente, le emozioni e le relazioni con i compagni. Da questa consapevolezza nasce il libro “Corso Integrato di Psicologia Subacquea” di Alberto Tumminelli, istruttore subacqueo e fondatore dell’ATIS Diving Club.
Un’opera pionieristica, pensata per offrire a subacquei e istruttori una guida completa che affronta in modo organico i temi della psicologia applicata alle immersioni.

Da dove nasce il progetto

Corso Integrato di Psicologia Subacquea è stato concepito inizialmente come uno strumento dedicato a chi aveva appena conseguito il primo brevetto Open Water Diver. L’obiettivo era fornire ai nuovi subacquei una guida semplice per affrontare non solo gli aspetti tecnici, ma anche le emozioni, le paure e le difficoltà mentali che spesso emergono durante le prime immersioni.

Con il tempo, però, il libro ha trovato un pubblico molto più ampio. I concetti trattati, le riflessioni e gli strumenti pratici hanno dimostrato di essere utili non solo ai principianti, ma anche ai subacquei avanzati e agli istruttori, che lo hanno adottato come supporto per migliorare la didattica, la gestione degli allievi e la consapevolezza in immersione.

Oggi il testo rappresenta quindi un punto di riferimento trasversale, capace di accompagnare i subacquei lungo tutto il loro percorso di crescita, dai primi metri sott’acqua fino alla formazione più avanzata.

Di cosa parla il libro

Il volume affronta i principali aspetti psicologici legati all’immersione, con un approccio multidisciplinare e concreto:

  • Stress e ansia: come riconoscerli e gestirli sott’acqua.

  • Cognizione e prestazione: memoria, attenzione e capacità decisionali.

  • Emergenze: risposte psicologiche e gestione delle reazioni emotive.

  • Stati di coscienza: dall’esperienza del flow alla percezione di fusione con l’ambiente.

  • Psicopatologia: fattori da considerare in contesti subacquei.

  • Didattica e comunicazione: relazione istruttore-allievo e gestione empatica dei gruppi.

Il testo include anche test di apprendimento per moduli, che lo rendono utile sia per lo studio personale sia come supporto nei corsi di formazione.

A chi è rivolto

Il libro si rivolge a chiunque desideri comprendere meglio la dimensione psicologica della subacquea:

  • subacquei di ogni livello, che vogliono affrontare l’immersione con maggiore consapevolezza;

  • istruttori e formatori, che cercano strumenti pratici per accompagnare gli allievi anche sul piano emotivo;

  • appassionati di psicologia e studiosi, interessati a esplorare come l’ambiente subacqueo influisca sulla mente umana.

Perché leggerlo

Corso Integrato di Psicologia Subacquea rappresenta un punto di partenza fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi a questo tema. Leggendolo è possibile:

  • acquisire maggiore consapevolezza delle proprie reazioni in immersione,

  • aumentare la sicurezza individuale e di gruppo,

  • sviluppare competenze utili per gestire emozioni e prestazioni sott’acqua.

Parole dell’autore

La formazione subacquea non riguarda solo il corpo e la tecnica. Conoscere i meccanismi psicologici che entrano in gioco in immersione significa vivere il mare con più consapevolezza, fiducia e sicurezza. – Alberto Tumminelli

Dove acquistarlo

Il libro “Corso Integrato di Psicologia Subacquea” è disponibile online e può essere richiesto direttamente all’ATIS Diving Club.

Conclusione

Corso Integrato di Psicologia Subacquea è il primo passo per chi vuole scoprire come mente ed emozioni influenzino l’esperienza subacquea. Un’opera che unisce esperienza pratica, studio e passione, aprendo nuove prospettive sul modo di vivere il mare e le immersioni.

Alberto Tumminelli

Altri Articoli

Privacy

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è ATIS DIVING per la protezione dei dati personali, con sede in Via Gardesana, 70 – 37012 Bussolengo (VR) (Email: info@atisdiving.it, telefono +39 3482383770).

Responsabile trattamento dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: ATIS Diving Club – Via Gardesana, 70 – 37012 Bussolengo (VR) – Email: info@atisdiving.it – Telefono: +39 348 2383770.

Tipologia trattamento dei dati
- Dati di navigazione
- Dati comunicati dall'utente
- Cookie e sistemi di tracciamento