Cerca su ATIS
Menu

Sidemount Immersione Subacquea: Vantaggi, Sicurezza e Tecniche

Da anni la febbre delle bombole laterali hanno catturato i sommozzatori tecnici, ma ora sempre più spesso si vedono anche i subacquei ricreativi con questa configurazione.

Sidemount Immersione Subacquea: Vantaggi, Sicurezza e Tecniche
– La storia del Sidemount

Sidemount Immersione Subacquea: Vantaggi, Sicurezza e Tecniche

Il sidemount è un sistema di immersione che prevede l’uso di bombole posizionate lateralmente anziché sulla schiena. Questa configurazione, nata per esigenze specifiche dell’esplorazione in ambienti ristretti, ha trovato ampio utilizzo anche nelle immersioni ricreative grazie ai numerosi vantaggi che offre. Ma quali sono le origini del sidemount? Perché sta diventando sempre più popolare tra i subacquei? Esaminiamo la sua storia, i benefici e le eventuali limitazioni.

Le origini del Sidemount: dalle grotte inglesi alla diffusione globale

Le radici del sidemount risalgono agli anni ’60 in Inghilterra, quando gli speleosub esploravano le grotte di Wookey Hole. La necessità di attraversare cunicoli allagati con attrezzature leggere e manovrabili portò alla nascita del “Sistema Inglese”. Questa configurazione minimale prevedeva bombole laterali facilmente sganciabili per superare passaggi stretti.

Caverna sottomarina
Caverna sottomarina

Il Sistema Inglese: l’origine del Sidemount

Negli anni ’80, il sistema venne adottato dai subacquei della Florida per le immersioni in grotta, dove le esigenze di galleggiabilità e gestione dell’aria erano diverse rispetto a quelle delle grotte europee. Negli anni ’90, Lamar Hires sviluppò il primo sistema sidemount commerciale con Dive Rite, contribuendo alla sua diffusione globale.

Con la “Tec-Revolution” degli anni 2010, il sidemount si affermò anche nel mondo delle immersioni ricreative, diventando una scelta popolare per subacquei di tutti i livelli.

I vantaggi del Sidemount per l’immersione ricreativa

Oltre all’utilizzo tecnico, il sidemount offre numerosi benefici anche per i subacquei ricreativi:

Subacquei ATIS Diving in Sidemount
Subacquei ATIS Diving in Sidemount
  • Maggiore sicurezza: Il facile accesso ai rubinetti e ai regolatori consente una gestione efficiente delle emergenze, come chiusure di bombole o problemi di perdita d’aria.
  • Comfort migliorato: Il peso delle bombole distribuito lateralmente riduce lo stress sulla schiena, favorendo un assetto neutro e rilassato.
  • Efficienza nei consumi: La minore resistenza idrodinamica migliora la mobilità e riduce il consumo di gas, permettendo immersioni più lunghe e rilassate.
  • Modularità: Il sistema consente di aggiungere bombole in base alle necessità, rendendolo ideale per chi vuole evolversi nel settore tecnico senza dover cambiare completamente attrezzatura.

Limitazioni del Sidemount

Nonostante i numerosi vantaggi, il sidemount presenta alcune sfide che i subacquei devono considerare:

  • Curva di apprendimento: La configurazione richiede un periodo di adattamento e una formazione specifica per gestire correttamente l’assetto e le procedure di emergenza.
  • Costo iniziale: L’attrezzatura sidemount può essere più costosa rispetto a quella tradizionale, specialmente considerando le modifiche necessarie alla muta e all’equipaggiamento.
  • Manutenzione più complessa: La gestione di due bombole separate implica una maggiore attenzione alla preparazione pre-immersione e alla manutenzione dei componenti.
  • Non sempre adatto a tutte le immersioni: In alcune destinazioni turistiche, le imbarcazioni e le infrastrutture potrebbero non essere attrezzate per supportare subacquei in sidemount, rendendo la logistica più complicata.

Sicurezza: un punto di forza del Sidemount

Uno dei motivi principali per cui molti subacquei scelgono il sidemount è la maggiore sicurezza che offre. La possibilità di accedere rapidamente ai rubinetti delle bombole consente di:

  • Identificare immediatamente eventuali perdite di gas.
  • Eseguire chiusure rapide in caso di guasto ai regolatori.
  • Condividere facilmente il gas con un compagno di immersione.
  • Respirare direttamente dalla valvola della bombola in situazioni di emergenza.

Questo livello di controllo rende il sidemount una scelta ideale per chi vuole migliorare la propria consapevolezza e sicurezza in immersione.

Conclusione

Il sidemount rappresenta un’opzione versatile e vantaggiosa sia per i subacquei tecnici che per quelli ricreativi. Sebbene richieda un investimento iniziale in attrezzatura e formazione, i benefici in termini di sicurezza, comfort ed efficienza ne fanno una scelta sempre più popolare.

Se sei interessato a provare il sidemount, vieni a scoprire i nostri corsi su www.atisdiving.it e inizia la tua nuova avventura subacquea!

Consigliato
Corso Naturalist Diver

Scopri i Corsi Subacquei di ATIS Diving Club.

Il corso Naturalist Diver offre nozioni riguardanti l’ambiente sommerso con l’obiettivo di fornire una maggiore consapevolezza…

Vedi Corso

E tu, hai mai provato il sidemount? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Alberto Tumminelli

Altri Articoli