
Introduzione
Ogni immersione non coinvolge soltanto il corpo, ma soprattutto la mente. La gestione delle emozioni, la concentrazione e la capacità decisionale sono elementi fondamentali tanto quanto l’attrezzatura o la tecnica. È da questa consapevolezza che nasce “Psicologia Subacquea Avanzata”, il nuovo volume di Alberto Tumminelli, istruttore e formatore, che segue il successo del suo primo libro “Corso Integrato di Psicologia Subacquea”.
Un testo che porta i lettori a esplorare i meccanismi più profondi della mente sott’acqua, con un approccio innovativo e specialistico.
Da dove nasce il progetto
Il percorso che ha portato a questo libro affonda le radici nell’esperienza diretta di Tumminelli come istruttore. Negli anni di insegnamento e di attività subacquea, ha incontrato numerosi allievi e compagni che hanno dovuto affrontare ansie, paure o blocchi emotivi. È apparso subito evidente che la tecnica da sola non bastava: serviva un’attenzione più mirata agli aspetti psicologici.
Per rispondere a queste esigenze, l’autore ha iniziato a studiare, raccogliere appunti e approfondire testi e ricerche, confrontandosi con colleghi e professionisti. Dopo il primo volume, dedicato a gettare le basi di questo approccio, “Psicologia Subacquea Avanzata” rappresenta l’evoluzione naturale: un’opera che nasce dall’esperienza reale e si arricchisce di analisi più approfondite, offrendo strumenti pratici a subacquei e istruttori.
Di cosa parla il libro
Il volume esplora gli aspetti più complessi e affascinanti della psicologia applicata all’immersione, tra cui:
-
Neuropsicologia dell’immersione: come il cervello si adatta a pressione, buio e silenzio.
-
Processi cognitivi sott’acqua: memoria, attenzione e capacità decisionali in condizioni estreme.
-
Stati alterati di coscienza: flow, trance e percezioni amplificate in profondità.
-
Dinamiche di gruppo e leadership: la psicologia delle immersioni di squadra e tecniche.
-
Incidenti ed emergenze: reazioni emotive, resilienza e strategie di recupero.
A chi è rivolto
Il libro è pensato per chi desidera approfondire la dimensione mentale e psicologica delle immersioni:
-
istruttori e formatori subacquei, che vogliono strumenti concreti per accompagnare gli allievi anche sul piano psicologico;
-
subacquei tecnici ed esperti, interessati a sviluppare maggiore consapevolezza e controllo nelle immersioni più complesse;
-
appassionati di psicologia e studiosi, che intendono esplorare le connessioni tra mente, emozioni e ambiente subacqueo.
Perché leggerlo
Psicologia Subacquea Avanzata non è solo un manuale, ma una guida che aiuta a comprendere come la mente reagisce e si trasforma sott’acqua. Leggendolo potrai:
-
migliorare la consapevolezza durante le immersioni,
ConsigliatoCorso Rescue Diver
Scopri i Corsi Subacquei di ATIS Diving Club.
Il corso Rescue Diver ti permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per prevenire gli incidenti e…
Vedi Corso -
aumentare la sicurezza personale e di gruppo,
-
comprendere meglio i meccanismi psicologici che influenzano prestazioni ed emozioni,
-
scoprire nuove prospettive sugli aspetti mentali della subacquea.
ConsigliatoImmersione al Cristo Silente, Porto San Nicolò di Riva del Garda
Scopri le Immersioni di ATIS Diving Club.
Immersione facile e divertente, offre diverse soluzioni adatte a tutti i brevetti. Particolare attenzione merita la statua…
Parole dell’autore
Ogni immersione è un laboratorio psicologico. Con questo libro ho voluto spingermi oltre, per esplorare le reazioni più profonde della mente sott’acqua e offrire strumenti concreti a chi vive la subacquea con passione e professionalità. – Alberto Tumminelli
Dove acquistarlo
Il libro “Psicologia Subacquea Avanzata” è disponibile online e può essere richiesto direttamente all’ATIS Diving Club.
Conclusione
Se “Corso Integrato di Psicologia Subacquea” rappresentava le fondamenta, “Psicologia Subacquea Avanzata” è il passo successivo: un’opera che unisce esperienza, ricerca e passione per comprendere davvero cosa accade nella mente durante le immersioni.
Un testo rivolto a chi ama il mare e vuole vivere la subacquea non solo come sport, ma come un autentico viaggio interiore.