Cerca su ATIS
Menu

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL’ ATTIVITÀ SPORTIVA

Premessa

Il presente Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva viene adottato dall’ATIS Diving Club, un punto di riferimento per la subacquea sicura e inclusiva. Ci impegniamo a garantire un ambiente accogliente per minori, persone con disabilità e membri della comunità LGBT. Il nostro obiettivo è favorire immersioni responsabili, seguendo il D.Lgs. 39/2021 e le migliori pratiche del settore.

L’ATIS Diving Club promuove sicurezza, rispetto e uguaglianza, fornendo esperienze subacquee formative in un ambiente protetto e motivante. Questo Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva garantisce la massima protezione e il rispetto di tutti i membri.


ATIS DIVING CLUB – Modello organizzativo e di controllo Sicurezza e Inclusività nelle Immersioni


1. Ambito di Applicazione del Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

Questo Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva si applica a:

  • Istruttori, assistenti e staff del Club;
  • Soci e tesserati di tutte le età e abilità;
  • Minori e tutori legali che partecipano alle attività;
  • Persone con disabilità e accompagnatori;
  • Partecipanti a corsi ed eventi organizzati dal Club.

Tutti i membri devono rispettare queste direttive per garantire un ambiente sicuro e inclusivo nelle immersioni.


2. Diritti e Doveri dei Partecipanti nel Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

2.1 Diritti

I partecipanti hanno diritto a:

  • Un ambiente subacqueo sicuro e rispettoso;
  • Non subire discriminazioni basate su etnia, genere, orientamento sessuale, età o disabilità;
  • Tutela dell’integrità fisica e morale;
  • Partecipare a corsi subacquei inclusivi;
  • Protezione dei dati personali, incluse foto e video.

2.2 Doveri

Tutti i membri si impegnano a:

  • Seguire le norme di sicurezza nelle immersioni;
  • Rispettare il codice etico e di condotta;
  • Evitare comportamenti discriminatori o molesti;
  • Segnalare eventuali violazioni al Responsabile Safeguarding;
  • Autorizzare o negare la pubblicazione delle proprie immagini sui social del Club.

3. Sicurezza e Prevenzione degli Abusi nel Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

3.1 Tutela di Minori e Persone Vulnerabili

L’ATIS Diving Club garantisce:

  • Istruttori certificati per corsi con minori e persone vulnerabili;
  • Supervisione costante durante tutte le attività;
  • Segnalazione immediata di comportamenti inappropriati;
  • Gestione responsabile di foto e video con liberatoria legale.

3.2 Comportamenti Vietati

Non sono ammessi:

  • Abusi fisici, verbali o psicologici;
  • Discriminazioni o comportamenti inappropriati;
  • Molestie sessuali o linguaggio offensivo;
  • Violazioni delle regole di sicurezza subacquea.

4. Politiche sulla Gestione di Foto e Video nel Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

Il Club promuove la documentazione delle attività subacquee tramite foto e video condivisi sui canali social.

  • Ogni partecipante deve firmare una liberatoria;
  • Per i minori è necessario il consenso del tutore legale;
  • Le immagini non saranno utilizzate in contesti non etici;
  • I partecipanti possono richiedere la rimozione di immagini future, mentre le già pubblicate su materiale cartaceo (brochure, roll-up, volantini) non potranno essere eliminate.

5. Responsabile Safeguarding e Segnalazioni nel Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

Il Responsabile Safeguarding si occupa di:

  • Monitorare il rispetto del presente Modello;
  • Gestire segnalazioni di abusi o comportamenti inadeguati;
  • Garantire che le attività si svolgano in sicurezza.

Le segnalazioni possono essere inviate via e-mail o tramite un modulo anonimo disponibile presso la sede del Club.


6. Sistema Disciplinare e Sanzioni

Per chi viola le regole del Club sono previste:

  • Richiamo verbale per infrazioni lievi;
  • Sospensione temporanea dalle attività;
  • Esclusione definitiva per violazioni gravi.

Le sanzioni vengono decise dal Consiglio Direttivo dopo verifica dei fatti.


7. Inclusività e Pari Opportunità nel Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

L’ATIS Diving Club è impegnato nella subacquea inclusiva:

  • Attività aperte a tutti, indipendentemente da genere, età o abilità;
  • Programmi di immersione accessibili per persone con disabilità;
  • Un ambiente rispettoso e senza discriminazioni.

8. Obblighi Informativi e Divulgazione nel Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

Il presente Modello sarà:

Consigliato
Corso BLS-FIRST AID

Scopri i Corsi Subacquei di ATIS Diving Club.

Il corso BLS-FIRST AID offre una preparazione alle pratiche di Rianimazione Cardio Polmonare e alle pratiche…

Vedi Corso
  • Pubblicato sul sito ufficiale di ATIS Diving Club;
  • Inviato a tutti i nuovi soci all’iscrizione;
  • Aggiornato periodicamente per adeguarsi alle normative.

9. Conclusione del Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva

L’ATIS Diving Club si impegna a mantenere un ambiente sicuro, inclusivo e rispettoso per tutti gli appassionati di immersioni. Il rispetto di questo Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva garantisce un’esperienza subacquea positiva e formativa per ogni membro del Club.

Alberto Tumminelli

Consigliato
Immersione al Cristo Silente, Porto San Nicolò di Riva del Garda

Scopri le Immersioni di ATIS Diving Club.

Immersione facile e divertente, offre diverse soluzioni adatte a tutti i brevetti. Particolare attenzione merita la statua…

Altri Articoli