Cerca su ATIS
Menu

Fotografie subacquee

Fotografie subacquee
– Foto con Action Cam

Le fotografie subacquee sono un modo emozionante e affascinante per catturare la bellezza del mondo sottomarino. Con l’aiuto di apparecchiature specializzate, come fotocamere subacquee e illuminazione, gli appassionati di fotografia subacquea possono immortalare la vita marina nei suoi colori e nei suoi dettagli più incredibili.

Alberto con una Cernia

Per ottenere le migliori fotografie subacquee, è importante utilizzare attrezzature adeguate e conoscere le tecniche di fotografia subacquea. Le fotocamere subacquee sono progettate specificamente per funzionare sott’acqua e sono dotate di caratteristiche come l’impermeabilità e la capacità di gestire la luce in modo adeguato.

Inoltre, è importante utilizzare l’illuminazione corretta per catturare i colori e i dettagli della vita marina. La luce solare diretta può causare l’eccessiva saturazione del colore e il contrasto eccessivo, mentre l’utilizzo di luci subacquee possono aiutare a catturare i colori naturali della vita marina.

Alberto in immersione

Per quanto riguarda le tecniche di fotografia subacquea, è importante comprendere la composizione e l’inquadratura per catturare la bellezza del mondo sottomarino. Ad esempio, utilizzare la regola dei terzi per creare un’inquadratura equilibrata e interessante. Inoltre, cercare di catturare la vita marina in movimento, come i pesci che nuotano o le meduse che fluttuano, può creare immagini emozionanti e uniche.

In generale, la fotografia subacquea è un’attività emozionante e gratificante che consente di catturare la bellezza del mondo sottomarino in modo unico e artistico. Con le giuste attrezzature e tecniche, è possibile creare immagini straordinarie che immortalano la vita marina nei suoi colori e nei suoi dettagli più incredibili.

Le tecniche

Le tecniche specifiche che possono aiutare a ottenere fotografie subacquee di qualità.

  • La prima è la tecnica del “blu water” che consiste nel scattare fotografie in acque aperte, in prossimità della superficie, dove la luce solare è più intensa. In questo modo, è possibile catturare immagini con colori vivaci e saturi, senza l’utilizzo di luci artificiali.
  • La tecnica “macro” è utilizzata per catturare immagini di piccoli dettagli, come i pesci, i crostacei, i molluschi, le spugne e le coralli. In questo caso è necessario utilizzare obiettivi macro per ottenere immagini nitide e dettagliate.
  • La tecnica “ambient light” consiste nell’utilizzare solo la luce ambientale per illuminare l’immagine. In questo modo è possibile creare immagini più naturali, senza l’utilizzo di luci artificiali.
  • La tecnica “wide angle” si utilizza per catturare immagini di grandi paesaggi subacquei, come le barriere coralline o le grotte. In questo caso è necessario utilizzare obiettivi grandangolari per catturare il maggior numero di dettagli possibili.
  • Infine la tecnica “di notte” permette di catturare immagini di pesci e altri organismi marini che si trovano in acque profonde e in condizioni di scarsa illuminazione. In questo caso è necessario utilizzare luci subacquee per illuminare l’immagine.

In generale, la tecnica più importante per ottenere fotografie subacquee di qualità è quella di conoscere bene la propria attrezzatura e di saperla utilizzare in modo efficace. E’ importante anche conoscere i propri limiti e quelli dell’attrezzatura per non esporsi a rischi inutili. Inoltre, la fotografia subacquea richiede una certa dose di pazienza e di dedizione per catturare immagini uniche e straordinarie.

Differenze tra le ActionCam e le macchine reflex

Le action Cam, come GoPro, DJI ActonCam,  Akaso ecc. sono progettate per essere utilizzate in situazioni estreme e sono caratterizzate da dimensioni compatte, resistenza all’acqua e alla polvere, e facilità d’uso. Sono adatte per la fotografia subacquea di superficie e per le immersioni in acque poco profonde. Non sono adatte per la fotografia macro poiché non hanno obiettivi intercambiabili e non è possibile controllare l’apertura del diaframma.

Le macchine reflex, come Nikon, Canon ecc. ecc. invece, sono fotocamere professionali che offrono una maggiore flessibilità e controllo. Possono essere utilizzate per tutti i tipi di fotografia subacquea, sia in acque poco profonde che in quelle profonde. Possono essere utilizzate per la fotografia macro, con l’utilizzo di obiettivi macro intercambiabili, e per la fotografia wide-angle. Inoltre, le reflex offrono la possibilità di controllare manualmente i parametri dell’immagine, come l’esposizione, l’apertura del diaframma e la velocità dell’otturatore.

In generale, le action cam sono più adatte per gli appassionati di fotografia subacquea che vogliono catturare immagini veloci e semplici, mentre le macchine reflex sono più adatte per i fotografi professionisti o per gli appassionati che vogliono avere maggiore controllo e flessibilità.

Ovviamente ci sono anche fotocamere subacquee specifiche che combinano le caratteristiche di entrambe le categorie, offrendo una maggiore flessibilità e protezione per la fotografia subacquea.

Per i principianti che vogliono iniziare a fare fotografie subacquee, ci sono alcuni passi fondamentali da seguire:

  • Acquisire una conoscenza di base delle tecniche di fotografia subacquea: è importante capire come utilizzare la luce, la composizione e l’inquadratura per catturare immagini efficaci e interessanti.
  • Scegliere l’attrezzatura giusta: per iniziare, si può utilizzare una action cam come una GoPro, che è facile da usare, resistente all’acqua e offre una buona qualità delle immagini.
  • Imparare a conoscere la propria attrezzatura: è importante sapere come utilizzare la fotocamera, come regolare i parametri di scatto e come mantenere la fotocamera in perfette condizioni.
  • Partecipare a un corso di formazione: è importante imparare le tecniche di base della fotografia subacquea da un istruttore esperto, che può fornire informazioni preziose su come utilizzare al meglio la propria attrezzatura e come evitare i comuni errori.
  • Fare esperienza: la pratica è fondamentale per diventare bravi nella fotografia subacquea. All’inizio si può iniziare fotografando in acque poco profonde e poi gradualmente si può progredire verso immersioni più impegnative.
  • Analizzare e migliorare le proprie fotografie: è importante guardare le proprie fotografie e capire cosa funziona e cosa no, per poter migliorare continuamente.
  • Divertirsi e rispettare l’ambiente: la fotografia subacquea è un’attività emozionante e gratificante, ma è importante rispettare l’ambiente marino e la vita marina. Non toccare o disturbare gli animali e rispettare le regole delle aree protette.

Ricorda che la fotografia subacquea è una attività che richiede pazienza, dedizione, e una certa dose di esperienza, ma con la pratica e l’impegno si può diventare bravi nell’arte di catturare immagini straordinarie del mondo sottomarino.

Post-produzione

La post-produzione consiste nell’elaborazione delle immagini utilizzando software di fotoritocco, come Adobe Lightroom o Photoshop. Con questi strumenti è possibile regolare i parametri di luminosità, contrasto, saturazione, temperatura colore e altri dettagli per migliorare l’aspetto generale dell’immagine.

Inoltre, è possibile utilizzare questi strumenti per rimuovere gli elementi indesiderati dalle immagini, come la vegetazione o i detriti, e per migliorare la nitidezza e la definizione delle immagini. Un consiglio è quello di non esagerare mai con la postproduzione e di non strafare, il risultato potrebbe non essere quello desiderato e dare vita ad immagini poco realistiche e di bassa qualità.

Consigliato
Corso Assistant Instructor

Scopri i Corsi Professionali di ATIS Diving Club.

Il corso “Assistant Instructor ” ti permetterà di avvicinarti sempre di più alla qualifica di istruttore,…

Vedi Corso

Spirografo

In generale, la post-produzione consente di migliorare le immagini catturate e di ottenere risultati più professionali. Tuttavia, è importante ricordare che la post-produzione non deve essere utilizzata per creare immagini false o ingannevoli, ma per migliorare le immagini catturate e renderle più belle e interessanti.

Inoltre, è importante sapere che la post-produzione non può rimediare a errori commessi durante la fase di scatto, quindi è importante conoscere le tecniche di fotografia e utilizzare la fotocamera in modo corretto per catturare immagini di qualità in primis.

 

Alberto Tumminelli

Altri Articoli