Cerca su ATIS
Menu

Come respirare meglio sott’acqua e risparmiare aria

Respirare meglio sott’Aacqua è una delle competenze più importanti per un subacqueo. Una respirazione inefficace non solo riduce il tempo di immersione, ma può anche aumentare lo stress e l’affaticamento. A livello medico, una respirazione errata può portare a problemi come iperventilazione, riduzione dell’apporto di ossigeno ai tessuti e affaticamento muscolare. Imparare tecniche di respirazione efficaci è essenziale per migliorare l’esperienza subacquea e la sicurezza.

Perché si Consuma troppa aria

Inesperienza I subacquei principianti tendono a consumare più aria a causa della mancanza di pratica nel controllo della respirazione sott’acqua.

La respirazione inefficiente è spesso superficiale e rapida, coinvolgendo solo la parte superiore dei polmoni, e non utilizza il diaframma in modo adeguato. Con l’esperienza, si sviluppa una respirazione più regolare e profonda, che permette di utilizzare meglio l’aria disponibile.

L’inesperienza è un fattore chiave nel consumo eccessivo di aria. La pratica e la formazione continua aiutano a migliorare la gestione della respirazione, rendendo ogni immersione più efficiente e piacevole.

Ansia e stress
L’ansia e lo stress possono aumentare significativamente il consumo d’aria. Quando un subacqueo è ansioso, il suo ritmo respiratorio aumenta, portando a una respirazione superficiale e rapida. Questo non solo porta a consumare più aria, ma può anche aumentare ulteriormente il livello di stress. Imparare tecniche di rilassamento e controllo del respiro è fondamentale per ridurre l’ansia e migliorare l’efficienza respiratoria.

La gestione dello stress è cruciale per i subacquei. Tecniche di rilassamento, come la meditazione e la respirazione controllata, possono aiutare a mantenere la calma e a ridurre il consumo d’aria durante l’immersione.

Profondità
La pressione dell’acqua aumenta con la profondità, richiedendo più energia per respirare. Inoltre, l’aumento della densità dell’aria alle maggiori profondità comporta un consumo d’aria più rapido. È importante pianificare le immersioni e gestire l’aria con attenzione, considerando la profondità e il tempo di permanenza.

Comprendere come la profondità influisce sul consumo d’aria permette di pianificare meglio le immersioni e di ottimizzare l’uso dell’aria disponibile.

Movimenti inutili
I movimenti inutili o troppo rapidi sott’acqua aumentano il consumo di energia e, di conseguenza, l’uso dell’aria. Mantenere movimenti lenti e controllati riduce il dispendio energetico e contribuisce a una respirazione più efficiente. Utilizzare correttamente la tecnica di pinneggiamento e mantenere un assetto neutro aiuta a ridurre lo sforzo fisico.

Ridurre i movimenti non necessari e migliorare la tecnica di pinneggiamento sono passi importanti per risparmiare aria e prolungare il tempo di immersione.

Consigliato
Corso apnea 2° livello

Scopri i Corsi di apnea di ATIS Diving Club.

Sviluppo e Miglioramento: Corso Apnea 2° Livello al Lago di Garda con Atis Diving Club Il…

Vedi Corso

Attrezzatura inadeguata
Utilizzare attrezzature non adatte o mal regolate può causare un consumo eccessivo di aria. È importante avere attrezzature ben mantenute e adatte al tipo di immersione prevista. Ad esempio, una muta che non offre un’adeguata protezione termica può causare stress e aumentare il consumo d’aria.

Assicurarsi che l’attrezzatura sia in buone condizioni e adatta all’immersione programmata è essenziale per evitare un consumo d’aria eccessivo.

Postura e assetto
Una postura scorretta può aumentare la resistenza al movimento sott’acqua e il consumo di aria. Mantenere un assetto orizzontale riduce la resistenza e facilita il movimento. Praticare esercizi di assetto aiuta a migliorare la postura e a ridurre il consumo di aria.

L’allenamento per migliorare l’assetto è fondamentale per ridurre la resistenza in acqua e ottimizzare il consumo d’aria.

Respirazione toracica o respirazione diaframmatica

Respirazione Toracica
La respirazione toracica coinvolge principalmente la parte superiore del torace e dei polmoni. Questo tipo di respirazione è spesso superficiale e meno efficiente per diverse ragioni:

  1. Superficialità: Coinvolge solo la parte superiore dei polmoni, limitando la capacità respiratoria.
  2. Minore ossidazione: Non permette un’adeguata ossigenazione del sangue poiché non sfrutta la piena capacità polmonare.
  3. Stress e ansia: È comune in situazioni di stress o ansia, portando a un aumento del ritmo respiratorio e del consumo di aria.

La respirazione toracica è spesso un riflesso involontario in situazioni di stress, ma non è ottimale per l’efficienza respiratoria sott’acqua.

Respirazione diaframmatica
La respirazione diaframmatica, invece, utilizza il diaframma, il principale muscolo respiratorio situato sotto i polmoni. Questo tipo di respirazione è più efficiente e comporta numerosi benefici:

  1. Profondità: Coinvolge tutta la capacità polmonare, permettendo una maggiore quantità di aria in ingresso.
  2. Migliore Ossidazione: Favorisce un migliore scambio gassoso e una maggiore ossigenazione del sangue.
  3. Rilassamento: Aiuta a ridurre l’ansia e lo stress, migliorando la calma e il controllo durante l’immersione.
  4. Efficienza: Riduce il consumo di aria, permettendo immersioni più lunghe e confortevoli.

La respirazione diaframmatica è la chiave per una maggiore efficienza e controllo sott’acqua, riducendo significativamente il consumo d’aria.

Consigliato
IMMERSIONE RELITTO “COLTRI” Lago di Garda

Scopri le Immersioni di ATIS Diving Club.

Semplice immersione sotto l’aspetto della profondità in quanto il relitto Coltri, denominato anche Airone, giace a circa 6…

Confronto tra respirazione toracica e diaframmatica
La respirazione toracica è meno adatta per le immersioni subacquee a causa della sua superficialità e inefficienza. Al contrario, la respirazione diaframmatica, grazie alla sua profondità e capacità di migliorare l’ossigenazione, è altamente raccomandata per i subacquei. Esercitarsi nella respirazione diaframmatica può portare a un significativo miglioramento della gestione dell’aria e del comfort sott’acqua.

Rappresentazione grafica della respirazione: A toracica e B diaframmatica
Rappresentazione grafica della respirazione: A toracica e B diaframmatica

 

Esercizi di respirazione

  • Respirazione Diaframmatica: Siediti comodamente, metti una mano sul petto e l’altra sull’addome. Inspira lentamente attraverso il naso, facendo espandere l’addome. Espira lentamente attraverso la bocca. Pratica questa tecnica ogni giorno per migliorare la respirazione diaframmatica.
  • Respirazione Controllata: Inspira per un conteggio di due secondi ed espira per tre secondi. Questo esercizio aiuta a stabilizzare il ritmo respiratorio e migliorare l’efficienza dell’uso dell’aria.

Benefici della respirazione corretta

  • Maggiore Efficienza dell’Aria: Una respirazione profonda e controllata riduce il consumo d’aria, permettendo immersioni più lunghe.
  • Migliore Stabilità e Controllo: Una respirazione regolare aiuta a mantenere un assetto stabile sott’acqua, migliorando il controllo dei movimenti.
  • Riduzione dello Stress: Respirare in modo consapevole e controllato riduce l’ansia e lo stress, contribuendo a un’esperienza subacquea più piacevole e sicura.

Conclusione

Imparare a respirare correttamente sott’acqua è una competenza fondamentale per ogni subacqueo. Oltre a migliorare l’efficienza dell’uso dell’aria, una buona tecnica respiratoria contribuisce a immersioni più sicure e gratificanti. Da ATIS Diving Club, offriamo corsi e sessioni di addestramento specifiche per aiutarti a perfezionare queste tecniche e diventare un subacqueo più competente e rilassato.

 

 

 

Alberto Tumminelli

Altri Articoli