Il corso Rescue Diver è un corso di specializzazione avanzato, rivolto ai subacquei che, durante l’immersione, desiderano aumentare la propria sicurezza e quella dei compagni, abilitando i brevettati al soccorso subacqueo.
Perché scegliere il corso Rescue Diver?
Si tratta di uno dei passi più importanti per un subacqueo, poiché insegna a prevenire le criticità durante le immersioni e, soprattutto, a gestirle in totale sicurezza.
Il brevetto Rescue Diver insegna a gestire le situazioni di stress e di panico sott’acqua, attraverso specifiche tecniche di riconoscimento e trattamento dei sintomi da panico o narcosi d’azoto. Il brevetto Rescue Diver fornisce tutti gli strumenti necessari, per garantire un rientro in sicurezza della vittima ed un eventuale trattamento sintomatico post-trauma.
Si tratta di un corso tanto impegnativo quanto stimolante: le esercitazioni in acqua vengono effettuate simulando scenari particolarmente intriganti, nei quali il subacqueo viene incentivato a ragionare e valutare velocemente la situazione di emergenza. Durante il corso verranno simulate molteplici situazioni, nelle quali i ruoli di “soccorritore” e “vittima” si alterneranno. Il brevetto di Rescue Diver fornisce una maggiore sicurezza nelle proprie abilità di subacqueo, con il plus della consapevolezza che, in caso di bisogno, si avranno le capacità per aiutare i compagni.
I temi del corso:
- Tecniche di riconoscimento dello stress;
- Modalità di approccio e tecniche di coinvolgimento della vittima;
- Manovre di soccorso e trasporto della vittima in acqua;
- Conoscenza e corretto utilizzo delle attrezzature di emergenza;
- Scenari tipici e atipici di incidenti subacquei.
I requisiti per la partecipazione al corso avanzato Rescue Diver sono due. Il primo è che il subacqueo sia già in possesso del brevetto Advanced Open Water Diver. Il secondo prevede l’avvenuta partecipazione al corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio Polmonare “Dive Medic”.